Produrre energia sulla Luna con mini-reattori: accordo ENEA-ASI - insalutenews.it

2023-02-22 17:09:06 By : Mr. Samuel Shi

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 16 Dicembre 2022

Roma, 16 dicembre 2022 – Progettare un mini-reattore nucleare made in Italy compatto, leggero, affidabile e sicuro, in grado di produrre energia per le future basi lunari e la successiva colonizzazione di Marte e dello Spazio profondo. È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto da ENEA e Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che punta a sfruttare competenze, infrastrutture e professionalità multidisciplinari dei Centri di Ricerche ENEA di Bologna e Brasimone (Bologna) e di ASI per costruire uno Space Nuclear Reactor (SNR).

L’annuncio viene dato in occasione della seconda Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre, nell’ambito della quale ENEA presenta anche uno Speciale della rivista Energia, Ambiente e Innovazione (EAI) con i progetti e le attività in questo comparto di crescente rilievo; tra le iniziative della giornata, anche una visita virtuale nel Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) dove i ricercatori presenteranno alcune delle attività condotte in collaborazione con ASI per il supporto alla vita dell’uomo nelle missioni di lunga durata nello Spazio.

“I principi base per la progettazione dello Space Nuclear Reactor sono la modularità, in grado di garantire un facile ampliamento della potenza disponibile, e la ridondanza dei sistemi essenziali per garantire la massima sicurezza del reattore – sottolinea Mariano Tarantino, responsabile della Divisione ENEA di Sicurezza e sostenibilità del nucleare – Particolare attenzione verrà posta alla minimizzazione del peso totale del sistema per rendere possibile il trasporto a bordo di un razzo cargo e l’affidabilità dei componenti, privilegiando, ove possibile, tecnologie mature made in Italy”.

Nei prossimi 15 mesi ENEA ed ASI delineeranno le caratteristiche dello Space Nuclear Reactor italiano, identificheranno i possibili scenari operativi (esplorazione lunare, marziana e dello Spazio profondo), le tecnologie ritenute critiche, effettueranno un’analisi costi-benefici tenendo conto dei differenti scenari d’interesse e definiranno una roadmap di Ricerca e Sviluppo per le fasi successive.

ASI guarda con interesse a questa tecnologia che potrebbe su lungo periodo contribuire a risolvere i problemi energetici nelle fasi sia di esplorazione di altri pianeti, che per i viaggi e le esplorazioni nello Spazio profondo. Poter disporre di un reattore compatto, modulare, affidabile, di piccole dimensioni e in grado di garantire la necessaria sicurezza alla vita dell’uomo in un ambiente già di per sè ostile, costituirebbe una grande potenzialità per l’esplorazione. Inoltre, operare con dimensioni contenute permetterebbe una riduzione dei costi di produzione, dei tempi di sviluppo e un ingombro che ne consentirebbero l’utilizzo esteso senza difficoltà di trasporto, in diversi scenari.

I reattori nucleari per applicazioni spaziali sono stati studiati fin dagli anni ’50 come alternativa affidabile, efficiente e compatta. Se nel secolo scorso l’utilizzo è stato limitato ad alcuni prototipi negli Stati Uniti e in Russia, a partire dal 2000 il rinnovato interesse per l’esplorazione umana della Luna e di Marte ha contribuito ad accrescere gli investimenti per la progettazione di piccoli reattori da impiegare nelle future missioni, al fine di garantire indipendenza e piena funzionalità agli “avamposti spaziali”.

A livello internazionale vi sono già altri progetti di mini-reattori. Tra i più promettenti c’è Kilopower, sviluppato dalla NASA insieme ad alcuni dei più quotati centri di ricerca statunitensi, tra cui il Los Alamos National Laboratory e il Nevada National Security Site.

Kilopower genera energia attraverso la fissione nucleare, in grado di produrre per almeno dieci anni fino a 10 kilowatt di energia elettrica, sufficienti per rifornire un insieme di edifici residenziali. Quattro reattori Kilopower, con potenza complessiva pari a circa 40 kW, potrebbero soddisfare il fabbisogno energetico di una stazione su Marte.

Tag: ASIeneaenergiaLunaMariano Tarantinomini-reattorireattori nucleariSpace Nuclear Reactor

Abusi su pazienti psichiatrici. Ecco la parte più sporca e malata della nostra sanità

Anorgasmia non significa frigidità. Il punto del sessuologo

Medici e dirigenti sanitari, 1 su 3 è disposto a cambiare lavoro. Indagine Anaao Assomed

Milleproroghe, SMI: “Misure sbagliate per la dirigenza medica e sanitaria”

Negli ospedali italiani Tac, mammografi e risonanze magnetiche sempre più vecchi

Giornata Nazionale del personale sanitario, Nursing Up: “Occorre investire ora sulle competenze di cui disponiamo”

Giornata nazionale personale SSN, Federsanità: “Cruciale il nostro lavoro per la tutela della salute pubblica”

Tumore alla prostata, il ruolo dell’alimentazione prima e dopo la diagnosi

Cirrosi epatica, parte da Genova il primo percorso nazionale per la gestione del paziente

BPCO Zero Week, un numero verde per prenotare consulenze gratuite in 40 Centri italiani

Tumore del polmone, l’importanza della profilazione genomica per una patologia dai costi sociali altissimi

Il laboratorio di Dermatopatologia del San Gallicano riconosciuto Centro di eccellenza e formazione

Lazio, rilancio del SSR. Giuliano (Ugl): “Con Rocca soffia il vento del cambiamento”

Distrofia muscolare, si è insediata la nuova Commissione medico-scientifica UILDM

AHAIC 2023, in Ruanda conferenza su salute e sviluppo in Africa

Covid, isolata per la prima volta in Liguria la variante Kraken

Cardiologie aperte 2023, numero verde per i cittadini che desiderano porre domande agli specialisti

Nuovo Board internazionale per l’IRCCS Gaslini, la ricerca dell’Istituto sotto la lente di 5 scienziati

Cardiopatie congenite: diagnosi precoce e prevenzione le parole chiave

Reinserimento lavorativo dei pazienti trapiantati, primo progetto della Città della Salute di Torino

Tumore del colon-retto, epidemia di nuove diagnosi. Convegno a Padova sulle terapie innovative

Alzheimer, quando la musica della giovinezza può sopravvivere alla demenza

Giornata del malato, bambini ‘dottori’ per un giorno al Pronto Soccorso dello Zucchero Filato

La sanità del Mezzogiorno è in ginocchio, SMI: “Occorre fermare l’autonomia differenziata”

L’Istituto Rizzoli partner del progetto DARE con un finanziamento di 4,2 milioni di euro

Diagnosi e cura del dolore complesso in pediatria, nasce il primo Centro italiano presso l’ospedale Regina Margherita

Emergenza terremoto, gli interventi di Azione contro la Fame in Siria e Turchia

Un fascio di luce individua in pochi secondi le cellule tumorali nel sangue

Scoperto meccanismo molecolare responsabile del colesterolo cattivo

Effettuato bypass coronarico a 62enne e, nella stessa seduta operatoria, rimossi tumore al rene e trombo in vena cava inferiore

SARS-CoV-2, il trattamento con anticorpi monoclonali può portare a mutazioni del virus. Un test identifica i pazienti a rischio

Autismo: cellule staminali cordonali, la nuova frontiera di trattamento

Covid-19 e trombosi, chi si vaccina rischia 50 volte in meno di chi si infetta

Malattie neurodegenerative, nuove scoperte sui meccanismi molecolari. Verso ulteriori target terapeutici

Gli adolescenti italiani dopo la pandemia: uno studio ‘fotografa’ le nuove abitudini

Fibrosi cistica e infezione da SARS-CoV-2: una scoperta svela legame sorprendente

Sangue ed emoderivati in una capsula sensorizzata: sperimentato con successo il trasporto con il drone

Ecco l’identikit del più probabile consumatore di insetti. Studio UniPisa

La lunga ombra del Covid su cervello e memoria. Disturbi cognitivi a un anno dalla malattia

Covid-19 e terapia intensiva: il vaccino riduce il rischio di morte anche nei vaccinati colpiti da infezioni gravi

‘Risvegliare’ la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia per combattere i tumori: ecco l’immunoterapia del futuro

Pancreas, ricostruito l’ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori. Svolta nei trattamenti terapeutici

Uno spray nasale contro la depressione nel disturbo bipolare

Il grande freddo: chi rischia di più e come difendersi. I consigli degli esperti

Tumore al seno triplo negativo: terapia a bersaglio molecolare fa regredire la malattia

Leucemia mieloide acuta, cellule CAR-Natural Killer. Ecco la nuova frontiera della cura “pronta all’uso”

Alzheimer, un nuovo farmaco interviene sulla malattia e non solo sui sintomi

Parkinson, individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

Il microbioma umano è altamente trasmissibile. Dalla scoperta importanti implicazioni per la nostra salute

Osteosarcoma, identificata proteina responsabile dell’instabilità genomica. Scoperta italiana

Come il digiuno modifica il cervello. Scoperti drammatici cambiamenti nell’espressione genica del sistema nervoso centrale

Masse tumorali ridotte in modo non invasivo: bolle di cavitazione per rimuovere il tessuto malato

ENEA individua varietà di grano duro che risponde meglio alla siccità

Alpi occidentali, le valanghe creano habitat diversificati e incrementano le specie di uccelli

Progetto europeo Planet4B: pensare diversamente per salvare la biodiversità

12 ricercatori in completo isolamento nella base antartica italo-francese di Concordia per studiare clima e biomedicina

Da ENEA spettroscopia laser per ‘dare la caccia’ a sostanze inquinanti nell’acqua

Antartide, scoperto un antico ecosistema nascosto all’interno di un ghiacciaio

Studio di materiali innovativi per sostituire la plastica. 4,5 milioni di euro per il progetto FURIOUS di UniPerugia

Minacce chimiche e guerra biologica: ENEA nel progetto MoSaiC

Energia, da ENEA un dispositivo ‘salvavita’ innovativo per reattori a fusione

Super-computer per affrontare i cambiamenti climatici e gestire il territorio: progetto europeo Highlander

Coordinazione e regolarità ritmica tipicamente umane trovate in un altro primate

Accordo INGV-ENEA per la protezione di infrastrutture critiche nazionali

Minacce chimiche e guerra biologica: ENEA nel progetto MoSaiC

Sicurezza avanzata, trasformazione digitale, reti intelligenti: i trend tecnologici di CISCO del 2023

Minacce informatiche: da Cisco una Guida contro il phishing

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2023. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 22-02-2023